Categorie: Blog
-
Conversazione con Piero – livello di olandese attuale B2+/C1
Nel luglio 2009 arrivai un po’per caso e un po’per avventura in Olanda. Eravamo nel pieno della grande crisi economica che, soprattutto nel Sud-Italia, si era fatta sentire piuttosto pesantemente. Dopo una laurea in architettura e anni di praticantato non retribuito, scoraggiato da una situazione che sembrava non avere luci all’orizzonte, decisi di provare altrove.…
-
L’imperfectum olandese e l’imperfetto italiano – Le differenze
Quando un olandese comincia lo studio dell’italiano, o quando un italiano comincerà lo studio dell’olandese presto noteranno che l’imperfectum e l’imperfetto non sono la stessa cosa. Cominciamo dall’inizio. L’italiano ha più tempi per esprimersi. Avendo il passato remoto (che in olandese non esiste) aggiunge possibilità alla lingua italiana che dovrebbero essere risolto in un altro…
-
Conversazione con Elena Basilio, italiana di Torino – livello attuale di olandese: C1.
Ciao Elena, ci racconti perché sei partita per l’Olanda tanti anni fa? Sono arrivata in Olanda dieci anni fa. All’epoca abitavo in Inghilterra, dove ho vissuto per dieci anni. Il mio compagno lavorava a Newcastle per una società olandese e ha ricevuto una proposta di lavoro interessante, così abbiamo deciso di trasferirci e di tornare…
-
Strategie per la conversazione (A2)
Quando cominci a studiare una lingua, all’inizio studi la grammatica, le parole. Fai qualche esercizio di ascolto e di lettura. Delle conversazioni degli olandesi non capisci più di tanto. Parlano troppo veloce e il momento che tu hai deciso che vuoi dire o che hai capito qualcosa, gli altri hanno trovato già un altro argomento…
-
Ogni cosa la sua posizione -I verbi di posizione
In olandese usiamo 5 verbi di posizione per appunto dare una posizione ad un oggetto. Un olandese visualizza nella mente l’oggetto in quella posizione che rende più chiara la situazione.
-
I 10 errori più comuni nello studio dell’olandese
Dai miei studenti, nel passato degli anni, ho visto diversi errori di olandese che ostacolano il progresso linguistico. Ho organizzato i diversi tipi di errori. I primi tre errori sono errori che vedo da tutti i miei studenti, anche quelli olandesi che studiano l’italiano. Gli ultimi sei errori sono errori tipici per italiani che studiano…
-
Dove andare per la corsa in Olanda
Mi piace tantissimo la corsa. Ho cominciato circa 20 anni fa e anche se ci sono stati periodi in cui l’ho fatto poco, è comunque un’attività a cui torno sempre. Non sono una che va in macchina un’ora per trovare i posti più belli per la corsa. Mi accontento dei luoghi bellissimi dove ritorno spesso…
-
Le differenze didattiche tra l’Italia e l’Olanda
Ho studiato alle università olandese e italiane, dato degli esami in Italia e in Olanda, insegnato italiani e olandesi, usati manuali italiani e olandesi e quindi mi senti capace di dire la mia sulle differenze didattiche. Gli esami orali in Italia Le differenze tra i Paesi sono notevoli. In Italia sull’università tutti i miei esami…
-
L’amicizia femminile come tema letterario
Wanneer zij zich manifesteert in een uitstraling als van licht en wanneer hetzelfde gezien en herkend wordt door een ander, dan richt zij zich op dat licht en ontvangt op haar beurt datzelfde licht van de ander. UIt dat moment van contact groeit een vurige liefde; je kunt het ook vriendschap noemen. Beide begrippen –…
-
La ricetta per la torta di mela olandese
Mia nonna non faceva questa torta, quindi possiamo dimenticare la classica storia ‘questa è la ricetta della mia nonna’. Mia madre Sophie la faceva spesso, la torta di mele, quando ero giovane, però quasi sempre con l’aiuto di un pacchetto Koopmans. Questa realizzazione fa pensare che gli olandesi usano già pacchetti con piatti quasi pronti…