Foto door Christina Morillo

Strategie per la conversazione (A2)

Quando cominci a studiare una lingua, all’inizio studi la grammatica, le parole. Fai qualche esercizio di ascolto e di lettura. Delle conversazioni degli olandesi non capisci più di tanto. Parlano troppo veloce e il momento che tu hai deciso che vuoi dire o che hai capito qualcosa, gli altri hanno trovato già un altro argomento su quale parlare. 

Nonostante questa dificoltà è necessario che tu entri lo stesso nella conversazione. È fondamentale per la tua crescità linguistica. Ti do alcuni strategie e consigli che ti possono aiutare. 

Consigli pre-conversazionali

  1. Cerchi un contatto uno a uno con le persone. Gli olandesi in un gruppo vanno veloce e sarà più difficile a causa della velocità. Con una conversazione uno a uno puoi andare più lento, puoi chiedere l’interlocutore di spiegare o ripetere qualcosa. 
  2. Se abiti in Olanda, applica per qualche volontariato nel tuo campo di lavoro. Se fai un’ora settimanale in contatto con gli olandesi, è come prendere un’ora di conversazione gratuita
  3. Fai in Olanda come facessi in Italia. Se ti piace la corsa, vedi dove c’è un gruppo di corsa olandese nella tua zona. Lì puoi conoscere degli olandesi e fare delle chiacchiere. 
  4. Studi delle frasi standard, luoghi comuni che puoi usare in tanti situazioni e che dicono comunque qualcosa della tua personalità. Agli olandesi insegno frasi come ‘Ma va!’, ‘non mi viene’, ‘come si dice’, ‘mi manchi’, ‘dare un’occhiata’, fammi pensare’, ‘non ci posso credere’ ecc. Di questo tipo di frasi ci si può anche farne una lista per l’olandese. Con frasi come: ‘Wat zeg je? ’, ‘Leuk zeg!’, ‘Wacht effe’, ‘Kun je het herhalen?’, ‘Mag ik iets vragen’, ‘Snap ik’, ‘Ik kom ook’. Se fai una lista con espressioni in alta frequenza hai sempre qualcosa da dire. Mio studente Rob è il gran maestro con questa tecnica per l’italiano e ha sempre qualcosa da dire! Di consequenza gli italiani si sentono al loro agio di parlare con lui, perché è comunicativo. 

Strategie durante la conversazione

  1. Riduci la ricchezza del tuo pensiero e usi un lessico semplice con frasi semplici. Al momento non hai la conoscenza e il lessico per dire le cose in modo tuo, come lo faresti nella tua lingua madre. Lo so, tu sei una persona con opinioni elaborati, ci hai fatto una vita a riflettere. Ma quando vuoi dire la tua in olandese, devi fare un compromesso e accettare che la ricchezza della lingua (non vale per il pensiero) è un po’ povera. Le persone che non hanno pazienza con te, non sono le persone simpatiche che sembrano. 
  2. Dare complimenti alle persone sconosciute è un ottimo modo per avere ‘small talk’. A una commessa puoi dire ‘Wat een leuke jas heb je aan’, al barista puoi dire ‘Wat zit je haar leuk’. I complimenti sono gratuiti, a tutti noi piace ricevere complimenti e ci piace subito la persona allegro e aperto che ci ha visto per quello che siamo: una persona simpatica!  
  3. Non ruminare quella parola della conversazione che non conosci. Se ti sembra inevitabile che lo sai, chiedilo al più presto cosa significa e non sprecare tempo a ripassare nella tua testa cosa potrebbe significare quella parola sconosciuta. Osa l’interruzione della conversazione! 
  4. Usa la tua conoscenza di altre lingue per il lessico che ti manca nell’olandese. Qui la regina dei miei studenti è Caterina. Lei sa anche lo spagnolo, francese, l’inglese e qualche parola in portogese. Quando non sa la parola in olandese, prende la parola in un’altra lingua e lo olandizza. Per esempio. Non sa la parola per kunstmatig, ma sa artificial in inglese (artificiale in italiano) e allora usa artificieel in olandese. Non è sbagliatissimo, a certi contesti va anche bene anche se è un po’ formale ma la cosa più importante è che la gente ti capisce. Lo guardi, l’interlocutore, e vedi che arriva il messaggio. Probabilmente ti corregge con la suggestione della parole che andrebbe meglio nel contesto. E ecco che hai fatto un passo in avanti.
  5. Fai delle domande semplici al tuo interlocutore per mantenere viva la conversazione
  6. Trova sinonimi quando non trovi la parola che stai cercando. Vuoi dire: La gomma della mia macchina è squarciata, ma non trovi le parole per gomma o squarciata? Allora usa ruota e bucata
  7. Ripeti in parole tue quello che ha detto l’altro, cominciando con Dus…..
  8. Guarda le persone con chi parli e usi anche le mani per chiarire le tue idee. 

Sei bloccato?

Qualche tempo fa ho scritto in olandese un articolo sulla paura di parlare in un’altra lingua. Molte persone ne soffrono, ma secondo me vale la pena rifletterci. Forse la traduzione dell’articolo all’italiano ti possa aiutare, perché vale sia per olandesi che vogliono imparare l’italiano che per italiani che vogliono parlare l’olandese. 

Vai a questa pagina dove si trova l’articolo e poi a destra della barra della navigazione dai tre puntini c’è la possibilità di tradurre la pagina in italiano. “Sto imparando l’italiano, ma non oso parlarlo’.


Reacties

Geef een reactie

Je e-mailadres wordt niet gepubliceerd. Vereiste velden zijn gemarkeerd met *